NASA Space Apps

Una dei miei interessi personali riguarda lo spazio e la space architecture, per tale motivo è da qualche anno che partecipo all'hackaton internazionale organizzato dalla NASA e che prevede di ideare delle soluzioni a delle challenge proposte.
Alla prima partecipazione, con il progetto Top Down, ideazione di un sistema che permette di vedere cosa sta sotto un'aereo mentre si è a bordo, si è ottenuta la nomina globale. Per il progetto completo ecco qui il link:
Alla seconda partecipazione nel 2018, il progetto iMars - Designed for Martian si è realizzato un wearable che permette di interagire con i diversi sensori necessari alla vita su Marte e che fornisce informazioni essenziali. Il progetto è stato premiato con il terzo premio messo in palio dall'ambasciata americana di MIlano. Per il progetto completo ecco qui il link:
Con l'ultima partecipazione nell'edizione 2019, si è partecipato alla challenge denominata The Trans-Neptunian spaceway. Immaginando un non lontano futuro, 2045, che l'uomo abbia già creato un'infrastruttura spaziale che renda possibile gli spostamenti fino alla cintura di Kuiper, si è sviluppata una campagna pubblicitaria per rendere appetibile voli turistici verso i corpi celesti che compongono tale fascia. Il progetto Kuiper Corp. ha ottenuto il premio messo in palio dal CNS - Center for near space.



